LA VINIFICAZIONE NATURALE A CASE BASSE, L’INVECCHIAMENTO E L’IMBOTTIGLIAMENTO
Operazioni colturali di tutti i terreni vitati
rippatura invernale con successivo interramento del concime naturale (letame)
zappatura manuale ogni anno di tutte le viti in modo da rimuovere le erbe dannose
livellamento ed affinamento del terreno, anche sotto i filari
taglio erba anche sotto i filari quando occorre
Operazioni colturali delle viti in produzione
inizio potatura verso il 10 febbraio; vengono lasciate 2 gemme di cui 1 basale; tutte le operazioni vengono fatte manualmente, compresa la disinfezione di tutti i tagli con appositi prodotti naturali
all’invaiatura si procede all’ultimo diradamento
trattamenti naturali per la difesa dalle malattie: rame, zolfo, poltiglia bordolese e propoli con l’ultimo trattamento al massimo al 25 luglio, mai sistemici
alla fine di agosto si tolgono le foglie che coprono l’uva
Operazioni di vendemmia
Vendemmia solo manuale con scelta dell’uva sia in vigna che in cantina, in modo che venga diraspata solo uva sana e matura mantenendo gli acini interi, a loro volta selezionati uno per uno.
Operazioni di vinificazione, affinamento, imbottigliamento
solo diraspatura del grappolo che – dopo la scelta in vigna – viene anche selezionato manualmente all’arrivo in cantina. La diraspatura avviene in apposita macchina che tutela l’integrità degli acini e permette anche la selezione per dimensione.
controllo manuale acino per acino prima del trasferimento dal nastro trasportatore direttamente nei tini di legno di rovere di oltre 100 q.li per la fermentazione
successivi rimontaggi sino alla svinatura; nessuna operazione di chiarifiche o filtrazioni
svinatura solo in botti di Rovere di Slavonia grandi (non barriques), no filtri, no chiarifiche, solo travasi a seconda della necessità
l’unico additivo utilizzato è anidride solforosa in quantità molto contenute
l’imbottigliamento diretto dalla botte senza filtrazione anche dopo oltre 4 anni di permanenza del vino in affinamento
solo uve Sangiovese, mai aggiunte di altre uve e/o vini
solo uve dalle vigne Soldera
conservazione delle bottiglie in cantina, nelle gabbie, per alcuni mesi prima della presentazione al mercato della nuova annata.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di analisi. Puoi accettare, rifiutare o personalizzare l’uso dei cookies e leggere qui la nostra Privacy Policy. PERSONALIZZAACCETTORIFIUTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.